22 Settembre 2019
6° GIORNO PON CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE” SETTEMBRE 2019
Nella lezione odierna si sono approfonditi nel dettaglio i diversi ambienti di cui si compone la piattaforma scratch.
Sono stati spiegati i comandi principali e le modalità di impostazione: clicca trascina e aggancia nel riquadro di programmazione i diversi blocchi di comando, scelti dalla colonna di sinistra tra i diversi gruppi di istruzione (movimento, aspetto, controllo ecc.).
I concetti di sfondo, sprite, suoni associabili, di movimento, sono stati illustrati analiticamente lasciando i bambini liberi di sperimentarsi sui propri PC.
Si è poi dato inizio alla costruzione del progetto di videogioco oggetto del corso: un lago, con degli ostacoli disegnati al suo interno e una barchetta che deve giungere a riva evitando di toccarli – per non inabissarsi.
Per prima cosa sono stati progettati gli sfondi e impostati i primi comandi.
Sono in seguito stati progettati gli sfondi da associare a determinati eventi: lo sfondo ‘Game Over’ da far comparire nel caso di errore e lo sfondo ‘Hai vinto’, da far comparire in caso di riuscita del percorso.
La lezione si è conclusa con l’illustrazione di un telecomando per giochi costruito con i sensori e programmato con scratch.
I bambini hanno potuto osservare il codice sorgente del videogioco proposto e provare a giocare con il dispositivo di controllo.

Ultimi articoli
Uncategorized 26 Maggio 2022
Aggiornamento sullo sciopero del 30/05/2022
OGGETTO: aggiornamenti sullo sciopero intera giornata del 30 maggio 2022 Facendo riferimento alla Circolare n.